AV di prim'ordine nell'auditorium dell'università di Syracuse grazie ad Extron
I prodotti Extron ci consentono di trasformare facilmente lo spazio da un auditorium di lezione in stile didattico a un palcoscenico per dibattiti con numerosi dottorandi, oltre che in una sala cinematografica con surround sound 7.1. Questa flessibilità rende l'auditorium K. G. Tan nel National Veterans Resource Center dell'università di Syracuse uno spazio di presentazione e produzione di prim'ordine.
Criticità
Nella regione centrale dello stato di New York si registrava una carenza di sedi di ampie dimensioni in grado di accogliere eventi pubblici, privati e sponsorizzati a livello locale. In luce di questa esigenza, l'università di Syracuse ha incluso un auditorium con una capienza di 744 posti nel nuovo centro NVRC (National Veterans Resource Center), che si estende su una superficie di 10.684 m² nell'edificio Daniel and Gayle D’Aniello Building. La progettazione era mirata a supportare un'ampia gamma di attività, da un vasto auditorium di lezione fino a uno spazio eventi per enti sociali o amministrativi. In maniera simile alle altre sale ospitate nel centro, l'auditorium e il sistema AV dovevano essere conformi alle norme di accessibilità ADA e il sistema AV doveva inoltre garantire flessibilità e affidabilità.
Fra i requisiti di sistema si contavano commutazione e routing avanzati dei segnali AV, qualità sonora eccezionale, controllo intuitivo del sistema e gestione remota. Erano richiesti immagini e suono cristallini in corrispondenza di ogni posto a sedere standard o bariatrico. Lo spazio doveva inoltre offrire modalità alternative di comunicazione con i portatori di deficit acustici o uditivi. Al fine di agevolare lezioni e dibattiti, il palco doveva includere punti di connettività AV multipli e controllo del sistema.
Soluzione di progettazione
L'università di Syracuse ha contattato Theatre Projects per progettare un sistema AV innovativo in grado di supportare contenuti immagine brillanti e una qualità audio eccezionale, il tutto nel rispetto delle linee guida ADA. In collaborazione con il reparto Spazi di apprendimento e produzione multimediale di ITS (Information Technology Services) dell'università, i consulenti di Theatre Projects hanno scelto gli XTP Systems®, oltre a sistemi audio e di controllo di Extron.
L'auditorium K. G. Tan ospita 744 posti a sedere, in una progettazione su due livelli che offre una visibilità senza restrizioni in tutto lo spazio. Numerose scatole da incasso a pavimento sul palco forniscono connettività AV e flessibilità di collocazione di un podio mobile. Per i docenti, i relatori o per i moderatori e i partecipanti ai dibattiti sono disponibili microfoni con astina flessibile e microfoni da bavero. Il display principale è un videowall ampio quasi 32 pollici affiancato da due videowall più piccoli installati sui due lati come monitor secondari dedicati. In questa sala sono montate otto telecamere PTZ che supportano applicazioni video in ambiente web, fra cui Blackboard™ Collaborate Ultra e Zoom®.
Per i portatori di deficit acustici, l'installazione include un sistema di ascolto assistito (ALS) e supporto di sottotitoli per accesso alle comunicazioni in tempo reale (CART). Il sistema AV consente di visualizzare i sottotitoli su uno o su entrambi i videowall più piccoli.
Il centro di controllo si trova fra i due livelli nella parte posteriore della sala. Numerosi monitor e una serie di finestre offrono visibilità all'interno dell'auditorium al personale di assistenza.
Studenti, docenti e personale dell'università di Syracuse traggono ampio vantaggio dalla semplicità di utilizzo delle apparecchiature di Extron nell'auditorium K. G. Tan del centro NVRC.
Le prestazioni e l'affidabilità XTP avanzate sono ideali per eventi live
Una matrice modulare XTP II CrossPoint 3200 di Extron garantisce una commutazione istantanea fra varie sorgenti installate e BYOD portatili. È configurata per supportare sorgenti 3G-SDI e l'estensione di segnali video HDMI senza compressione fino a risoluzioni 4K/60 con data rate massimi di 18 Gbps. Il frame matrice XTP II è caratterizzato da un digital backplane di 50 Gbps che offre supporto di segnali fino a risoluzioni 8K tramite upgrade delle schede I/O. Un alimentatore ridondante assicura un funzionamento continuo, una caratteristica di importanza fondamentale nel corso di eventi live come dibattiti fra rappresentanti accademici o presentazioni tenute dal Dipartimento incaricato dei rapporti con i veterani.
Come abbinamento a un sistema di routing SDI separato, quattro output HDMI XTP alimentano processori di segnale Extron che convertono i segnali HDMI in SDI. I segnali sono successivamente passati a una matrice SDI 32x32. In caso di upgrade futuri delle sorgenti SDI, la natura modulare della matrice XTP II CrossPoint® renderà possibile sostituire la scheda input 3G-SDI usata attualmente con una versione 12G-SDI. Altre schede I/O HDMI e twisted pair XTP® supportano gli altri dispositivi. I segnali AV e di controllo vengono estesi dalla matrice verso trasmettitori e scaler ricevitore XTP utilizzando un'infrastruttura twisted pair.
Quattro output sulla matrice XTP II sono collegati a un processore multi-immagine MGP 641 di Extron che offre potenzialità avanzate di scaling e windowing per il videowall principale. Questo display può visualizzare un massimo di quattro finestre su uno sfondo statico o dinamico, disposte in maniera indipendente sul layout singolo.
Surround sound di livello professionale
Accanto a una commutazione AV avanzata nel sistema XTP, in questo ampio spazio è essenziale garantire un suono chiaro e privo di eco proveniente dalle sorgenti locali e remote. Il team di integratori ha installato un processore SSP 200 di Extron per decodificare e elaborare surround sound 7.1 da varie sorgenti. Il processore offre regolazioni del ritardo e del livello tramite trimmer per i singoli canali, oltre a rumore Dolby® interno e rumore rosa a piena larghezza di banda che possono essere trasmessi in sequenza ad ogni altoparlante a fini di taratura. In un secondo momento il team ha indirizzato i segnali audio verso altoparlanti specifici utilizzando il software fornito in dotazione per verificare la copertura sonora in ogni sezione dell'auditorium.
Controllo ottimizzato del sistema grazie a Extron
Per un funzionamento intuitivo del sistema AV, l'installazione prevede numerosi punti di controllo nell'auditorium e nella sala di controllo adiacente. Nella sala di controllo e sulla parete anteriore dell'auditorium sono predisposti touchpanel TouchLink® Pro di Extron. Anche scatole da incasso nel pavimento del palco offrono numerosi punti di connettività per i touchpanel. Un touchpanel e un display presenti in ogni sala dietro le quinte riservata ai protagonisti degli eventi permettono di seguire le attività che si svolgono nell'auditorium. I touchpanel funzionano in sincrono con un processore di controllo IP Link® Pro di Extron per fornire un controllo completo del sistema. Servendosi di un iPad che esegue l'app Extron Control, i docenti e i relatori possono utilizzare l'interfaccia grafica sul tablet per controllare le operazioni del sistema da qualsiasi punto all'interno dell'ambiente.
Quando l'auditorium serve da ampia sala di lezione, il docente può tenere la presentazione e controllare il sistema utilizzando una stazione didattica standard dell'università collegata a una delle scatole da incasso a pavimento del palco. La stazione standard è composta da una scrivania Steelcase® Airtouch® regolabile in altezza dotata di un computer micro che esegue Microsoft® Windows® e il software Registrar Classroom Software in uso presso l'università, oltre che da una gamma di dispositivi AV. Un contenitore Extron Cable Cubby® offre punti di connettività per HDMI, USB, rete e alimentazione. Un touchpanel TouchLink Pro da 10 pollici di Extron appoggiato su tavolo fornisce un controllo intuitivo del sistema AV.
Da lezioni in cattedra fino a conferenze stampa nazionali, i prodotti AV di Extron offrono la capacità di configurare perfettamente l'auditorium K. G. Tan del centro NVRC per il supporto dell'ampia gamma di eventi che si tengono nello spazio.
SMP di Extron e Kaltura garantiscono registrazione e streaming ottimali dei contenuti
Per una registrazione avanzata dei video didattici live e on-demand con gestione dei contenuti, l'installazione include un processore di streaming e registrazione SMP 351 di Extron corredato da un upgrade LinkLicense® per caratteristiche Kaltura potenziate con la serie SMP. Il processore si integra direttamente nella piattaforma video Kaltura per operare in sincrono e semplificare la registrazione di contenuti multimediali e la trasmissione di contenuti video verso sedi remote. Fra le caratteristiche si contano la possibilità di pianificare le registrazioni dalla piattaforma Kaltura e di diffondere contenuti multimediali in live streaming fuori programma o per webcast o lezioni già in agenda a Kaltura utilizzando i protocolli RTMP e RTMPS. Questa potenzialità si è rivelata estremamente utile con l'apprendimento a distanza nel corso della pandemia.
Risultati
Ospitato nel centro NVRC dell'università di Syracuse, l'auditorium e centro multimediale K. G. Tan serve tutti gli studenti, e nello specifico i membri attuali e non più in servizio dell'esercito degli Stati Uniti e le loro famiglie. La struttura è stata utilizzata costantemente per tenere lezioni durante l'intera pandemia. Ora che la pandemia continua ad affievolirsi lo spazio viene utilizzato per una gamma di presentazioni in continua crescita. L'università e diversi enti terzi ospitano con successo attività sociali, presentazioni di informazioni di interesse pubblico per i residenti della regione centrale dello stato di New York e conferenze e eventi convocati a livello nazionale.
L'auditorium soddisfa pienamente l'intento dell'università per lo spazio. Il sistema AV avanzato, completo di prodotti XTP, surround sound e dell'intuitivo controllo di Extron, rende possibile insegnamento superiore, spirito comunitario e cameratismo per tutti.