HDMI 2.0: panoramica della specifica e domande frequenti

Panoramica di HDMI 2.0

La specifica HDMI 2.0 è stata sviluppata dall'organizzazione HDMI Forum con l'intento di fornire nuove funzionalità per questa tecnologia di ampia adozione. Rilasciata a Settembre 2013, la specifica include il supporto di larghezze di banda superiori fino a 18 Gbps, risoluzioni fino a 4K/60 Hz, diffusione simultanea di due flussi video e fino a quattro flussi audio, 32 canali audio e altri miglioramenti essenziali. È retrocompatibile con versioni precedenti della specifica, così da semplificare l'integrazione con sistemi AV già predisposti. HDMI 2.0 è progettata per migliorare l'esperienza video e audio per i destinatari.

Domande frequenti

Informazioni di carattere generale

Cos'è la specifica HDMI 2.0 e in che cosa si distingue dalle versioni precedenti?
HDMI, acronimo di High‑Definition Multimedia Interface, è uno standard video digitale che applica la trasmissione TMDS (Transition Minimized Differential Signaling) per il collegamento di apparecchiature AV. HDMI 2.0 rappresenta un aggiornamento delle versioni precedenti. Aumenta notevolmente la larghezza di banda fino a 18 Gbps e aggiunge miglioramenti essenziali a supporto di requisiti emergenti come risoluzioni più elevate e trasmissione di numerosi flussi.

HDMI 2.0 supporta contenuto protetto da copia (HDCP)?
HDMI 2.0 include il supporto di HDCP (High‑bandwidth Digital Content Protection), un protocollo di codifica applicato a contenuti video protetti da copia. Per maggiori dettagli su HDCP, scaricare l'articolo tecnico di Extron HDCP – Una Panoramica Tecnica.

HDMI 2.0 offre retrocompatibilità con versioni precedenti?
Sì. Al pari di tutte le specifiche HDMI rilasciate, HDMI 2.0 offre retrocompatibilità con le versioni precedenti.

HDMI 2.0 sostituisce le versioni precedenti della specifica?
No. HDMI 2.0 è una versione migliorata della specifica e si sovrappone alle specifiche HDMI 1.x. È necessario che sia la sorgente che i dispositivi di destinazione supportino HDMI 2.0

Miglioramenti alla specifica

HDMI 2.0 supporta risoluzioni fino a 4K?
Sì. Fare riferimento alla tabella sottostante per un elenco dei formati 4K supportati da HDMI 2.0.

4K 8 bit 10 bit 12 bit 16 bit
/24 Hz
/25 Hz
/30 Hz
RGB/4:4:4/
4:2:2
RGB/4:4:4/
4:2:2
RGB/4:4:4/
4:2:2
RGB/4:4:4/
4:2:2
/50 Hz
/60 Hz
RGB/4:4:4/
4:2:0/4:2:2
4:2:0 4:2:0 4:2:0
Color space HDMI 2.0
Color space HDMI 2.0

Quale spazio colore è supportato da HDMI 2.0?
HDMI 2.0 include il supporto della colorimetria BT.2020 con profondità di 10 bit o superiore. Una versione precedente della specifica aveva eliminato limiti allo spazio colore esistenti anteriormente, consentendo così la visualizzazione di qualsiasi colore visibile all'occhio umano. Una risoluzione di 2160p con profondità di 10 bit o 12 bit a valori inferiori a 30 Hz avrà un campionamento RGB, 4:4:4 o 4:2:2. Contenuto della stessa risoluzione e profondità colore a 50 Hz o 60 Hz supporta campionamento 4:2:2 o 4:2:0. Per rate HDTV esistenti fino a 1080p e 2K, la colorimetria supportata è BT 709.

HDMI 2.0 include supporto audio migliorato?
La specifica offre anche funzionalità Lip Sync dinamica, supporto di 32 canali audio e una frequenza di campionamento massima di 1.536 kHz. Consente inoltre la trasmissione simultanea di un massimo di quattro output audio multi‑stream.

È possibile utilizzare un singolo punto di controllo con HDMI 2.0?
HDMI 2.0 offre estensioni CEC (Consumer Electronics Control) supplementari per consentire di controllare i dispositivi AV tramite un singolo punto di controllo.

Prodotti e infrastruttura

È possibile aggiornare dispositivi HDMI 1.x per offrire supporto delle caratteristiche di HDMI 2.0?
HDMI 2.0 offre un insieme di caratteristiche migliorato che richiede almeno un aggiornamento firmware o hardware.

L'adozione di HDMI 2.0 richiede nuovi cavi o connettori diversi?
Nella specifica non si fa riferimento a cavi o connettori nuovi.

I cavi HDMI standard supportano le larghezze di banda superiori definite dalla specifica HDMI 2.0?
I cavi HDMI High Speed esistenti sono in grado di supportare i valori più elevati di larghezza di banda offerti da HDMI 2.0.

Per maggiori dettagli su HDMI 2.0 fare riferimento al sito www.hdmi.org.

Avviso

A partire da gennaio 2012, HDMI Forum ha proibito l'uso di numeri indicanti la versione della specifica HDMI come parte del nome di un modello o per indicare in maniera implicita capacità di carattere generale. I numeri indicanti la versione della specifica HDMI possono essere usati nelle descrizioni dei prodotti soltanto se associati a caratteristiche o funzioni specifiche.

DTP3 T 202 supporta risoluzioni video fino a 4K/60 con elaborazione 4:4:4 e le caratteristiche della specifica HDMI 2.0b fra cui data rate fino a 18 Gbps, HDR, Deep Color fino a 12 bit, 3D, formati audio HD senza perdite e passaggio di comandi CEC.

Obbligatorio