Quantum Ultra II
Elaborazione videowall 8K di nuova generazione con supporto audio
Un nuovo livello di elaborazione videowall con commutazione audio e banda di trasmissione 4K/60 ampliata
Quantum® Ultra II rappresenta la nuova generazione dei processori videowall di Extron, grazie a capacità avanzate di connettività e banda di trasmissione già predisposte per le evoluzioni future. Il bus video HyperLane® garantisce prestazioni in tempo reale ineguagliate con una banda di trasmissione massima di 500 Gbps. I connettori FOX3 e HDMI da 18 Gbps sulle schede input e output 4K supportano risoluzioni fino a 4K/60 con elaborazione 4:4:4, piena conformità HDCP 2.3 e gestione delle sorgenti 8K/60 come segnale suddiviso in quattro percorsi. È possibile effettuare il routing dell'audio embeddato proveniente da qualsiasi sorgente verso ogni layout attivo. Il processore può supportare numerosi videowall con una combinazione di risoluzioni e orientamenti degli schermi. La compatibilità con i display è garantita da caratteristiche come il supporto dell'orientamento orizzontale e verticale in uscita, la sovrapposizione dell'immagine in uscita e risoluzioni di uscita personalizzate. Interfacce RS‑232, USB ed Ethernet forniscono collegamenti diretti ai sistemi di controllo.
Quantum Ultra II impiega un'architettura modulare che consiste di un frame per schede con schede input e output per rispondere alle esigenze di qualsiasi applicazione. Quantum Ultra II 610 è un frame per schede da 6U con 10 alloggiamenti che supporta qualsiasi combinazione di schede input e output per configurazioni I/O fino a 36x4, 4x36 o soluzioni intermedie. Quantum Ultra II 305 è un frame per schede da 3U con cinque alloggiamenti per videowall di piccole o medie dimensioni. La scheda Quantum IN4HDMI 4K PLUS supporta risoluzioni HDMI fino a 8K/60. Riceve quattro segnali HDMI 4K/60 o un segnale 8K/60 su quattro percorsi. La scheda Quantum IN4HDMI riceve un segnale HDMI 4K/60, due segnali 4K/30 o quattro segnali 2K. Quantum IN SMD 100 decodifica fino a quattro flussi streaming con risoluzione 1080p/60, otto flussi 1080p/30 o 16 flussi a definizione standard ed è compatibile con standard MPEG‑2, Motion JPEG e H.264. La scheda output OUT4HDMI 4K PLUS trasmette quattro segnali HDMI fino a 4K/60. Le schede output OUT4HDMI e OUT4DTP inviano da uno a quattro segnali in uscita a risoluzioni da 1024x768 a 4K/60. La scheda OUT4DTP offre modalità di uscita twisted pair DTP, XTP e compatibile HDBaseT selezionabili per estendere i segnali fino a 100 m.
Le schede input in fibra della serie Quantum IN4FOX3 ricevono quattro segnali fino a risoluzione 4K/60 provenienti da trasmettitori FOX3 o da una matrice FOX3. Le schede output in fibra FOX3 della serie Quantum OUT4FOX3 trasmettono fino a quattro segnali con risoluzione 4K/60 verso ricevitori FOX3 4K/60 o una matrice FOX3. Sono disponibili in quattro modelli pet tipologia di schede che consentono di inviare segnali senza perdite o senza compressione su cavi in fibra ottica monomodale o multimodale. Entrambe le serie di schede supportano audio embeddato, che può essere distribuito da qualsiasi input verso ogni layout attivo.
Bus video HyperLane
Quantum Ultra II è caratterizzato da un bus video ad alta velocità già predisposto per evoluzioni future con tecnologia HyperLane di Extron integrata, che garantisce prestazioni in tempo reale non raggiungibili da altri processori videowall.
Il bus video HyperLane non teme confronti grazie alla banda di trasmissione massima di 500 Gbps, che garantisce piena compatibilità con risoluzioni video fino a 4K/60 con campionamento cromatico 4:4:4 per ogni collegamento HDMI or FOX3. Il bus video HyperLane è in grado di trasportare contemporaneamente più di venti sorgenti 4K/60 con elaborazione 4:4:4. Dispone inoltre della larghezza di banda necessaria a supportare 8K e le caratteristiche fornite dai segnali in evoluzione, come risoluzioni più elevate, HDR (High Dynamic Range), color depth superiori e gamut cromatici più ampi.
Il bus HyperLane ha uno scopo preciso, ovvero il trasporto di dati video fra le schede input e output. Grazie alle proprietà dedicate del bus, le prestazioni offerte sono totalmente uniformi, prevedibili e indipendenti da qualsiasi altro elemento del sistema. Questa caratteristica garantisce presentazioni fluide delle sorgenti mantenendo costante il frame rate del layout sorgente visualizzato.
Bus video HyperLane

Funzionamento continuo e regolare del sistema
Doppi alimentatori Everlast ridondanti sostituibili a caldo
Quantum Ultra II è stato progettato per ambienti in cui è essenziale garantire un funzionamento regolare e continuo del sistema. Gli alimentatori Everlast ridondanti sostituibili a caldo, progettati e realizzati da Extron, sono una caratteristica standard del frame per schede Quantum Ultra II 610 e garantiscono un funzionamento continuo e ininterrotto. Il frame per schede Quantum Ultra II 305 utilizza un singolo alimentatore Everlast interno.
Guarda il videoDue ingressi AC
Per una maggiore affidabilità dell'alimentazione, alcuni ambienti con utilizzo continuo richiedono due sorgenti di alimentazione AC separate, una come sorgente primaria e l'altra come sorgente ridondante. Quantum Ultra II 610 è dotato di due ingressi di alimentazione AC per un collegamento continuo a entrambi gli alimentatori.
Sistema operativo su unità a stato solido
Un'unità di archiviazione a stato solido garantisce sicurezza e stabilità al sistema operativo di Quantum Ultra. Le unità a stato solido non risentono dei comuni modi di guasto che si riscontrano con hard disk meccanici, ad esempio cuscinetti, motori e testine di scrittura/lettura usurati. Un ulteriore vantaggio delle unità a stato solido è l'avvio rapido del sistema: in meno di 90 secondi il sistema si accende e visualizza il video su tutti gli output configurati.
Notifiche di guasto senza richiesta esplicita
È possibile avvertire gli amministratori di sistema in caso di guasti ai componenti essenziali, come ventole o alimentatori, o di superamento della temperatura di esercizio consigliata.

Quantum Ultra II 610 è dotato di due alimentatori Everlast di Extron ridondanti estraibili a caldo.
Sicurezza

Il sistema operativo di Quantum Ultra II è protetto da scrittura e impedisce modifiche al file system senza la verifica della password dell'amministratore.
Il protocollo di comunicazione SSL fornisce una connessione criptata fra il software VCS (Videowall Configuration Software) e Quantum Ultra II per messa a punto del sistema e aggiornamenti firmware. La comunicazione sul protocollo SSH (Secure Shell) fra i sistemi di controllo esterni e Quantum Ultra II garantisce una connessione sicura per i comandi SIS remoti.
È possibile attivare o disattivare le porte fisiche USB, RS‑232 ed Ethernet indipendentemente per limitare l'accesso a Quantum Ultra II. Anche le porte IP e UDP possono essere attivate o disattivate a scelta, per bloccare l'accesso ai protocolli Telnet, SSH, HTTP o di altro tipo.
Un registro degli eventi di sistema documenta eventi software, hardware e di stato dei collegamenti su Quantum Ultra II. È conservato come file salvato localmente con dimensioni massime definibili dall'utente e può essere scaricato direttamente dal processore.
Le unità del sistema operativo e di archiviazione dati di Quantum Ultra II 610 possono essere facilmente rimosse dal frame per soddisfare specifiche di gestione della sicurezza che richiedono procedure specializzate di archiviazione o classificazione.
Gli aggiornamenti firmware sono dotati di firma digitale Extron, a garanzia che il file non è stato alterato. Tutti gli aggiornamenti firmware richiedono l'accesso come amministratore e sono trasferiti su una connessione criptata.
L'accesso al sistema operativo di Quantum Ultra II è protetto da una password definibile dall'utente, per consentirne la conformità alle specifiche di sicurezza e scheduling dell'organizzazione.
Caratteristiche output
Rotazione dell'immagine in uscita
I segnali in uscita di Quantum Ultra II possono essere ruotati di 90 gradi in senso orario o antiorario, per adattarsi a display disposti in verticale e in orizzontale.




Sovrapposizione delle immagini in uscita
La sovrapposizione delle immagini in uscita offre dati immagine ridondanti per applicazioni di proiezione edge‑blended con sfumatura dei bordi. Possono essere applicate sovrapposizioni orizzontali e verticali simultaneamente. La sovrapposizione del video in uscita semplifica inoltre il funzionamento con ampi sistemi LED a emissione diretta e altri tipi di display specializzati.





Numerose risoluzioni simultanee
Display 1080p, 4K e di altro tipo possono essere gestiti simultaneamente alla risoluzione nativa da un unico processore Quantum Ultra II.

Compensazione dei bordi
La compensazione regolabile in orizzontale e in verticale estende l'immagine visualizzata "dietro" le cornici dello schermo, per una presentazione accurata delle sorgenti che si estendono su display multipli.
Se si dispongono proiettori o cubi di proiezione uno accanto all'altro, non si notano particolari spazi vuoti fra le immagini dei vari display. Tuttavia, i display presentano di solito una cornice fisica piuttosto ampia intorno all'area attiva dell'immagine. Quest'area è delimitata dal bordo interno della cornice. Per questo motivo, quando si accostano diversi display per formare una disposizione a mosaico, si possono notare spazi notevoli tra i vari schermi da un pannello all'altro.

Risoluzioni di uscita personalizzate
Quantum Ultra II supporta risoluzioni di uscita personalizzate e incrementa al massimo la compatibilità con tecnologie di visualizzazione in evoluzione, display non standard e sistemi LED. In tal modo si evita inoltre la necessità di scaling interno nel display, migliorando così la qualità dei contenuti visualizzati.

Controllo di numerosi videowall
Un singolo processore Quantum Ultra II può gestire numerosi videowall simultaneamente e supporta l'aggiunta di altri frame per schede in sistemi particolarmente ampi. Si possono controllare fino a 10 videowall indipendentemente, ciascuno con orientamenti degli schermi, sovrapposizione, compensazione bordi e risoluzioni di uscita differenti.

Estensione dei segnali in uscita
In applicazioni in cui i display si trovano a decine di metri dal processore videowall, le schede Quantum OUT4FOX3 e Quantum OUT4DTP supportano distanze di trasmissione non raggiungibili con un cavo HDMI standard. Le schede output della serie Quantum OUT4FOX3 trasmettono fino a quattro segnali con risoluzione 4K/60 verso ricevitori FOX3 4K/60 o una matrice FOX3. Sono disponibili in quattro modelli che consentono di inviare segnali senza perdite o senza compressione su cavi in fibra ottica monomodale o multimodale fino a 20 km di distanza. Sono disponibili anche schede input Quantum IN4FOX3. La scheda output Quantum OUT4DTP offre modalità di uscita twisted pair DTP, XTP e HDBaseT selezionabili per estendere i segnali fino a 100 m.

Caratteristiche input
Supporto 4K/60 su un singolo collegamento
Quantum Ultra II offre la praticità di gestire il video 4K/60 su un singolo collegamento HDMI, per maggiore flessibilità con sorgenti, periferiche e display 4K presenti nel sistema. Le sorgenti 8K/60 possono essere supportate come segnale su quattro percorsi.

Decodifica video in streaming
La scheda input Quantum IN SMD 100 permette di decodificare fino a quattro flussi streaming con risoluzione 1080p/60, otto flussi 1080p/30 o 16 flussi a definizione standard provenienti da telecamere IP, encoder di streaming multimediale di Extron e altri encoder H.264. Supporta la sezione Video della specifica Profile S di ONVIF ed è compatibile con standard MPEG‑2, Motion JPEG e H.264.

Supporto VNC
Quantum Ultra II può visualizzare contenuti in streaming provenienti da computer che eseguono un'applicazione server VNC (Virtual Network Computing). È possibile presentare numerosi flussi streaming VNC sul videowall simultaneamente per condivisione a fini collaborativi da computer locali o remoti.

Bordi finestre e testo
È possibile applicare a qualsiasi tipo di finestra bordi personalizzati a colori, con supporto di angoli arrotondati, ombre proiettate, luce lampeggiante e trasparenza. È possibile applicare titoli sui bordi e testo in sovrapposizione alle finestre e aggiornarli in maniera dinamica dal sistema di controllo per indicare cambiamenti di nome, tipo, stato o livello di classificazione delle sorgenti.


Orologi di sistema
Gli orologi generati internamente possono essere visualizzati in vari formati di data e ora e in numerosi fusi orari, senza dover utilizzare orologi fisici che richiedono costi e spazio. Opzioni flessibili per dimensioni e colori presentano i dati in maniera chiara ed efficace, con la possibilità di sincronizzare l'orario con il protocollo NTP (Network Time Protocol).

Immagini salvate localmente
È possibile caricare file immagine come JPEG, PNG e bitmap su Quantum Ultra II da utilizzare come sfondo o come finestre sorgente. La trasparenza delle immagini è supportata tramite canale alfa, Keying del livello cromatico e ChromaKey.

Estensione dei segnali in ingresso
Sono disponibili schede in fibra Quantum IN4FOX3 per applicazioni in cui le sorgenti si trovano a decine di metri di distanza dal processore videowall o a gestire il routing delle sorgenti è una matrice FOX3. Ricevono fino a quattro segnali con risoluzione 4K/60 provenienti da trasmettitori FOX3 o da una matrice FOX3. Sono disponibili in quattro modelli che ricevono segnali senza perdite o senza compressione su cavi in fibra ottica monomodale o multimodale fino a 20 km di distanza. Sono disponibili anche schede output Quantum OUT4FOX3.

Caratteristiche di elaborazione
Qualità di scaling senza confronti
Alcuni processori eliminano pixel quando scalano le immagini a risoluzioni inferiori. Tale procedura si traduce in una perdita di informazioni e in una rappresentazione inaccurata della sorgente originale. Gli effetti sono particolarmente negativi in applicazioni che richiedono un funzionamento affidabile e continuo, in cui le informazioni mancanti possono ripercuotersi su procedure decisionali essenziali. Quantum Ultra II utilizza il processore di scaling Vector 4K, che produce un segnale video nitido e accurato in uscita preservando dettagli dei singoli pixel che altri metodi di scaling non sono in grado di garantire. I dettagli più importanti sono mantenuti, anche quando si presenta una sorgente a una risoluzione di molto inferiore rispetto all'originale.

Elaborazione 4:4:4 dei segnali
L'elaborazione di Quantum Ultra II è realizzata sempre nel dominio RGB con pieno campionamento cromatico 4:4:4, essenziale per elaborare i dettagli più minuti delle immagini come i singoli pixel, linee colorate e testo nei contenuti generati da computer.


Controllo multifunzione diretto
I file di configurazione salvati sul processore consentono un collegamento diretto tramite RS‑232, USB o Ethernet fra il sistema di controllo e Quantum Ultra II. Un protocollo di controllo multifunzione consente accesso a selezione di profili personalizzati, selezione delle sorgenti di presentazione in finestre, dimensioni, posizione e visibilità delle finestre, aspetto dei bordi e etichettatura delle finestre e a molte altre opzioni di presentazione.

Visualizzazione in finestre
Quantum Ultra II offre ampie capacità di windowing e può visualizzare fino a 64 finestre di video, immagini e dell'orologio da ogni scheda output. La disposizione delle finestre sul videowall è totalmente libera e consente di posizionare le immagini affiancate, sovrapposte e in modalità picture‑in‑picture.

Supporto audio
Se configurato con schede IN4HDMI 4K PLUS e OUT4HDMI 4K PLUS, Quantum Ultra II supporta il routing dell'audio HDMI embeddato. L'audio HDMI embeddato ricevuto dalla scheda input IN4HDMI 4K PLUS viene estratto e inserito nel segnale HDMI per essere distribuito attraverso la scheda output OUT4HDMI 4K PLUS. Sono supportati audio stereo LPCM e i formati surround sound multi-canale LPCM, Dolby® e DTS®. È possibile selezionare una sorgente audio distinta per layout da un qualsiasi input.
Schede di espansione
Le schede Quantum Expansion IN e Quantum Expansion OUT consentono di collegare processori videowall Quantum Ultra multipli e semplificano la progettazione, l'integrazione e il funzionamento di videowall di ampie dimensioni. Estendono il bus ad alta velocità HyperLane fra i processori per realizzare un bus comune e condiviso e rendere disponibili tutte le sorgenti in ingresso a tutti gli output video. Una volta configurati, i processori funzionano come un sistema singolo senza necessità di dispositivi di commutazione o di distributori da utilizzare in fase di pre‑elaborazione.
Dimensioni del sistema | Input e output massimi |
---|---|
Un processore | 40 |
Due processori | 72 |
Tre processori | 104 |
Quattro processori | 136 |
Cinque processori | 168 |

Software

Configurazione e controllo di Quantum Ultra II
Per flessibilità di configurazione e controllo di Quantum Ultra II, Extron offre due applicazioni di facile utilizzo. Il software VCS (Videowall Configuration Software) consente una messa a punto e un funzionamento semplici e veloci del sistema. EMS (Express Mobile Software) - Quantum Ultra permette un controllo wireless multi-piattaforma di un sistema videowall.
Il software VCS è caratterizzato da un'interfaccia intuitiva, workflow funzionali e opzioni avanzate di configurazione. Il software offre la potenza e la flessibilità necessarie a rendere rapidamente operativo Quantum Ultra II, senza dover rinunciare alla semplicità di utilizzo.
I profili personalizzati delle finestre vengono creati trascinando e rilasciando le sorgenti su una rappresentazione virtuale del videowall. Controlli intuitivi delle modifiche permettono di ottimizzare la stratificazione, l'allineamento e il dimensionamento delle finestre sorgente. Le modifiche sono effettuabili online e offline, per creare e configurare sistemi anche senza un processore collegato. Le modalità "Live" e "Preview" offrono la possibilità di scegliere una risposta immediata o controllata del videowall alle modifiche.
Che sia necessario gestire poche finestre su uno o due display o centinaia di finestre su un'ampia serie di display, il software VCS offre una soluzione efficiente per configurare e controllare Quantum Ultra II.

Pratico controllo multi-piattaforma
EMS - Quantum Ultra II riunisce la libertà del controllo wireless con un'app intuitiva e di semplice utilizzo. È compatibile con piattaforme Apple® iOS®, Google® Android™ e Microsoft® Surface.
Comuni gesti di scorrimento consentono di selezionare profili personalizzati e sorgenti, dimensionamento e posizionamento delle finestre e altre azioni operative molto usate. Può funzionare come punto di controllo unico o in combinazione con VCS e un sistema di controllo, ad esempio un processore di controllo IP Link® Pro e un touchpanel TouchLink® Pro di Extron. Il sistema Quantum Ultra II può essere controllato da un massimo di 10 dispositivi mobili. Credenziali di accesso separate per utenti, progettisti e amministratori definiscono i ruoli operativi.