Marchi di certificazione e omologazione
Certificazioni di sicurezza
Molti prodotti Extron riportano diciture come UL, CSA, CE, ETL, ENERGY STAR, RoHS o FCC. Questi marchi testimoniano l'approvazione da parte di agenzie indipendenti e attestano che i prodotti Extron soddisfano standard rigorosi di sicurezza elettrica, efficienza energetica e emissioni elettromagnetiche.
I marchi



Il marchio UL
Underwriters Laboratories, Inc.
Fondata nel 1894, Underwriters Laboratories Inc.è un'organizzazione non-profit indipendente che vanta una ricca storia nella promozione di ambienti abitativi e di lavoro sicuri mediante l'applicazione delle conoscenze e delle tecniche di sicurezza basate sul rischio. UL certifica, approva, collauda, esamina, verifica, offre consulenza e formazione ai propri clienti in merito alla crescente complessità delle conformità normative. UL è uno dei marchi di sicurezza più conosciuti e prevede test su milioni di prodotti e componenti ogni anno sulla base di oltre 1.400 standard di sicurezza.
UL è accredita dal Consiglio canadese per la normalizzazione ("Standards Council of Canada"). Il marchio C-UL è riconosciuto ovunque in Canada e comprende tutte le strutture UL di test e certificazione.

Il marchio CE
Conformità con le normative europee
Il marchio CE, in precedenza EC, è una marcatura di conformità obbligatoria stabilita dalla Commissione europea. L'omologazione CE è obbligatoria per alcuni gruppi di prodotti come dispositivi medici, apparecchi elettronici o giocattoli in vendita dal 1985 nello Spazio economico europeo (SEE). Si tratta di un indicatore fondamentale della conformità del prodotto alla normativa dell'Unione europea in base ai parametri di salute, sicurezza e ambiente, per garantire la sicurezza del cliente e del luogo di lavoro. La Commissione europea descrive il marchio CE come un "passaporto" per l'UE che promuove la libera circolazione dei prodotti all'interno dello Spazio economico europeo.
Nota importante: nel luglio 2011, la rifusione della Direttiva RoHS è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Dal luglio 2011 quindi tutti i prodotti devono soddisfare i requisiti della Direttiva RoHS, oltre ad altri requisiti CE, per poter ottenere il marchio CE. Tuttavia, è possibile che prodotti non contemplati da RoHS ricevano il marchio CE, per cui la conformità CE non garantisce che un prodotto non contenga livelli minimi di sostanze pericolose.
Inoltre, la rifusione della Direttiva RoHS del luglio 2011 include nuove categorie, precedentemente escluse da RoHS, da aggiungere progressivamente, con l'intento finale di comprendere tutti i dispositivi elettrici e elettronici entro il 2019. Queste nuove categorie sono: dispositivi medici, strumenti di controllo e monitoraggio (luglio 2014); dispositivi medici di diagnosi in vitro (luglio 2016); strumenti di monitoraggio e controllo industriali (luglio 2017). I dispositivi medici impiantabili attivi saranno riconsiderati per un eventuale inserimento nel 2020. Altre apparecchiature elettriche ed elettroniche non comprese nelle categorie sopra elencate (luglio 2019).
Il marchio RoHS
Unione europea
Come riportato in precedenza, la conformità con RoHS è ora obbligatoria per il marchio CE.
Adopted in February 2003 by the Unione europea, la Direttiva RoHS ("Restriction of Hazardous Substances") 2002/95/CE limita l'utilizzo di sei sostanze pericolose nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. La direttiva RoHS limita l’uso di piombo (Pb), mercurio (Hg), cadmio (Cd), cromo esavalente (Cr6+), bifenili polibromurati (PBB) ed eteri di difenile polibrominato (PBDE). Tutti i prodotti in questione presenti nel mercato comunitario dopo il 1° luglio 2006 devono essere conformi RoHS.
RoHS 2
Nel gennaio 2013 è entrata in vigore la Direttiva RoHS 2 (2011/65/UE), un'evoluzione della direttiva originale, che disciplina le stesse sostanze della direttiva precedente e aggiunge condizioni normative più dettagliate e maggiore chiarezza giuridica. La Direttiva RoHS 2 richiede rivalutazioni periodiche che consentano un ampliamento graduale dei requisiti, in modo da inserire nelle restrizioni ulteriori apparecchiature, cavi e componenti elettrici ed elettronici. Al momento, tutti i prodotti venduti con un marchio CE valido, devono soddisfare le disposizioni della Direttiva RoHS 2 oltre ad altri requisiti CE. Tuttavia, il marchio CE non garantisce che il prodotto che lo riporta non contenga quantità minime di sostanze pericolose, dato che i prodotti coperti da deroga in base a RoHS 2 possono esibire il marchio CE.


Il marchio ETL
Intertek Testing Services
Electrical Testing Laboratories (ETL) realizza test di affidabilità e prestazioni elettriche dal 1896, sotto la direzione di Thomas Edison. Nel 1988 ETL è stata acquisita da Inchcape, a sua volta rilevata da Charterhouse Development Capital nel 1996. L'azienda, rinominata Intertek Testing Services, ovvero l'odierna Intertek, è un leader globale nei controlli di test e nei servizi di certificazione. I marchi di omologazione ETL e C-ETL sono accettati negli Stati Uniti e in Canada nell'indicazione della conformità con standard riconosciuti a livello nazionale come UL, ANSI, ASTM, NFPA, NOM e CSA. Intertek è un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) da parte dell'Amministrazione statunitense OSHA ed è un ente per l’esecuzione di prove di conformità (Testing Organization) ed ente certificatore (Certifying Body) accreditato dal Consiglio canadese per la normalizzazione ("Standards Council of Canada").
Il marchio di omologazione ETL indica che il prodotto è stato testato e soddisfa i requisiti minimi di uno standard ampiamente riconosciuto di sicurezza, che il sito di produzione è stato ispezionato e che il richiedente si impegna a un programma di controlli periodici dello stabilimento per verificare il mantenimento costante della conformità. Il marchio ETL può includere anche la dicitura "US" e/o "C" in caratteri piccoli, per indicare che il prodotto risponde agli standard di sicurezza, rispettivamente, di Stati Uniti e/o Canada.

Il marchio CSA
Canadian Standards Association
Dall'atto costitutivo originario del 1919, l'Associazione canadese Canadian Standards Association è diventata la più importante organizzazione di sviluppo di standard del paese. L'Associazione collabora a livello globale con altre organizzazioni che definiscono standard in materia al fine di armonizzare gli standard internazionali.
Una raccolta di oltre 3.000 standard e codici si concentra su materie che incidono sugli interessi del settore aziendale, industriale, governativo, normativo e dei consumatori in Canada e a livello globale. In qualità di laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL), CSA aderisce agli standard statunitensi: in base alle normative del Dipartimento OSHA, il marchio CSA-US è un'alternativa equivalente al marchio UL. Inoltre, CSA è accreditata dall'Istituto americano di normalizzazione (ANSI).

Il marchio Energy Star
Agenzia di protezione ambientale e Ministero dell'energia degli Stati Uniti
Istituito nel 1992 dall'Agenzia di protezione ambientale e dal Ministero dell'energia degli Stati Uniti, il marchio commerciale ENERGY STAR è uno standard internazionale di efficienza energetica per prodotti destinati ai consumatori che hanno origine negli Stati Uniti, in Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Taiwan e Unione europea. I dispositivi che riportano il marchio Energy Star utilizzano solitamente il 20-30% di energia in meno rispetto a quanto richiesto dagli standard federali. Negli Stati Uniti, il marchio Energy Star è incluso anche nell'etichetta EnergyGuide apposta su elettrodomestici e altre apparecchiature idonee.

Il marchio FCC
Federal Communications Commission
Il marchio FCC, o Dichiarazione di conformità FCC, è un marchio di certificazione riportato su dispositivi certificati dalla Federal Communications Commission. Dimostra la conformità con le norme FCC in materia di interferenze elettromagnetiche. Queste norme sono esposte nelle sezioni 47 CFR 2.803 e 47 CFR 2.1204 e richiedono che la maggior parte dei dispositivi siano sottoposti ad autorizzazione prima di essere importati o venduti legalmente negli Stati Uniti. Il marchio FCC è reperibile sui prodotti elettronici fabbricati o venduti nei 50 Stati americani, nel Distretto federale di Washington e nei possedimenti degli Stati Uniti.