Libreria degli articoli tecnici
Libreria degli articoli tecnici
Display
30 Libri bianchi
Caricamento...

Articolo tecnico: Controllo e automazione per strutture eSport
Controllo e automazione AV sono componenti essenziali per realizzare un sistema eSport efficace. Permettono di collegare fra loro tutti i prodotti così da poter operare, gestire e monitorare in maniera fluida il sistema AV. Interfacce di controllo intuitive offrono agli utenti l'ulteriore sicurezza di poter svolgere operazioni o accedere ai controlli ambientali rapidamente rimanendo concentrati sull'evento eSport. Questo articolo tecnico prende in esame il ruolo del controllo AV all'interno di una sede dedicata agli eSport, i punti da prendere in considerazione per determinare la strategia di controllo più adatta e i metodi a disposizione per personalizzare le funzionalità e realizzare esperienze visive e di gaming di livello superiore.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Processori di controllo multi-rete di Extron
Grazie ai processori di controllo multi-rete, i progettisti di sistemi AV hanno la possibilità di combinare la necessità di accesso alle risorse di rete e le esigenze di sicurezza della rete. Il processore di controllo con porte AV LAN è collocato fra dispositivi come codec video e computer utilizzati per presentazioni sulla rete LAN aziendale e isola i dispositivi AV sulla rete AV LAN segmentata e sicura che non richiedono risorse di rete, ad esempio i touchpanel. In questo articolo tecnico si prendono in esame le strategie di networking per i sistemi di controllo AV e di deployment dei processori di controllo con porte AV LAN utilizzando Global Configurator Plus e Professional, Global Scripter e Toolbelt.
Per saperne di più

Articolo tecnico: L'audio negli eSport
In fase di pianificazione o potenziamento di una struttura dedicata agli eSport, l'audio è un aspetto fondamentale per garantire un'attività di gioco e un coinvolgimento del pubblico ottimali. Il livello a volte sbalorditivo di rapidità dell'azione e dei particolari grafici dipende dai complessi suggerimenti forniti dall'audio di gioco, proprio come i commentatori offrono contesto per l'azione e per i giocatori stessi. Ed è proprio a partire dalla consapevolezza dell'importanza dell'audio negli eSport che abbiamo preparato questo documento, in cui si delineano i ruoli dell'audio negli eSport e le tecnologie che Extron mette a disposizione per progettare un'installazione eSport ottimale.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Introduzione a SNMP
SNMP (Simple Network Management Protocol) è il protocollo standard che consente di gestire le funzioni basilari su una rete. Molti prodotti Extron, fra cui i prodotti di controllo, supportano lo standard SNMP e permettono agli utenti di aggiornare informazioni essenziali sui dispositivi. Questo articolo tecnico offre una breve panoramica del protocollo SNMP e descrive le modalità di attivazione e configurazione di SNMP utilizzando il software Toolbelt di Extron.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Progettare il sistema AV ideale per gli eSport nel vostro istituto scolastico
Che abbiate intenzione di utilizzare uno spazio esistente per un programma di eSport o di mettere a punto una sede dedicata, un sistema AV ben progettato e un'infrastruttura solida sono aspetti fondamentali. L'infrastruttura è il fondamento di questi sistemi eSport, che variano in termini di portata e complessità. In questo articolo tecnico si prendono in esame l'importanza di una progettazione AV professionale e diversi fattori legati alla realizzazione di un sistema AV ottimizzato su misura per il vostro spazio e in grado di garantire esperienze di visione e di gioco eccezionali.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Approfondimento sui sistemi di controllo virtuale
L'impatto della sfera IT sul settore AV è in aumento. In linea con la tendenza delle organizzazioni a unificare le proprie strategie, la richiesta di soluzioni AV over IP è in costante crescita. Extron offre una soluzione di controllo AV scalabile che si integra in maniera fluida con l'infrastruttura IT e offre le solide potenzialità della nostra piattaforma di controllo serie IPCP Pro xi. È concepita per ridurre lo spazio occupato dalle apparecchiature in diversi ambienti all'interno dell'azienda, trasferisce le attività complessive di amministrazione del sistema a un modello centralizzato e consente un deployment efficiente delle risorse di controllo da una singola piattaforma. Questo articolo tecnico presenta il nostro sistema di controllo virtuale, che comprende l'appliance di controllo virtuale VCA 100 e i processori di controllo virtuali (VCP) ospitati sull'appliance.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Aspetti da considerare nel deployment di sistemi di controllo virtuale
In linea con la tendenza delle organizzazioni a unificare le proprie strategie AV e IT, i progettisti di sistemi devono considerare i metodi migliori per distribuire i segnali AV su reti IP. Questi sistemi devono essere flessibili e garantire un'integrazione fluida con l'infrastruttura IT. Il sistema di controllo virtuale di Extron è una soluzione scalabile che si adatta agevolmente alle risorse IT, include le ben note caratteristiche della piattaforma di controllo serie IP Link Pro xi e comprende l'appliance di controllo virtuale VCA 100 e processori di controllo virtuali (VCP) integrati. Questo articolo tecnico passa in rassegna i principali aspetti da considerare quando è necessario aggiungere l'appliance VCA 100 e processori di controllo virtuali in una progettazione di sistema. Riassume inoltre i consigli di ottimizzazione applicabili al deployment e alla gestione di questi sistemi.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Tecnologia altoparlanti Flat Field esclusiva di Extron
Le difficoltà legate all'apprendimento nei nostri sistemi scolastici sono esacerbate da un'acustica scarsa e da una diffusione sonora inadeguata o assente. Le metodologie adottate attualmente per realizzare un campo sonoro uniforme all'interno di un'aula didattica, sala conferenze o sala riunioni dirigenziale forniscono risultati mediocri e variabili. Extron ha inventato un nuovo sistema di altoparlanti brevettato, la tecnologia Flat Field®, che risolve i problemi associati alla progettazione di campi sonori uniformi e prevedibili.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Cavi in fibra ottica nei sistemi AV
I cavi in fibra ottica sono disponibili in numerose tipologie di costruzione per corrispondere ai requisiti esclusivi di qualsiasi installazione AV. Questi cavi possono contenere una sola fibra o centinaia di fibre e possono essere progettati per utilizzo in interni o esterni. L'articolo prende in esame le tipologie standard delle infrastrutture in fibra ottica utilizzate nei sistemi AV e delinea le costruzioni appropriate dei cavi per ogni tipologia.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Multiplexing dei segnali AV nei sistemi in fibra ottica
Un sistema AV in fibra ottica converte segnali video, audio e di controllo in uno o più flussi digitali seriali di impulsi luminosi per la trasmissione su fibra ottica. Tecniche di multiplexing comuni comprendono multiplexing a divisione di tempo (TDM) e multiplexing a divisione di lunghezza d'onda (WDM). Questo articolo prende in esame entrambi i metodi per aiutare progettisti e integratori a prendere decisioni appropriate in fase di scelta delle apparecchiature per un sistema AV in fibra ottica.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Amplificazione del campo sonoro nelle aule didattiche
I sistemi di amplificazione del campo sonoro nelle aule didattiche sono stati utilizzati in maniera efficace per aiutare gli studenti con deficit uditivi. Studi condotti di recente hanno dimostrato che anche gli studenti con capacità uditive normali traggono vantaggio dall'utilizzo di questi sistemi in aula. Il presente articolo descrive i componenti standard di un sistema di questo tipo e riassume gli studi relativi ai benefici raggiungibili grazie all'utilizzo dell'amplificazione sonora all'interno delle aule didattiche come supporto di uno svolgimento efficace delle lezioni in classe.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Multicast per streaming AV
Lo streaming multicast rappresenta il metodo più efficiente di trasporto di video e audio in tempo reale verso molteplici endpoint. Questo metodo richiede tuttavia che tutti i dispositivi di rete supportino gli opportuni standard e protocolli e siano configurati in modo da trasportare il traffico in maniera efficiente. Questo articolo tecnico offre un'introduzione alle tecnologie multicast richieste e riassume i consigli di ottimizzazione da applicare a deployment di streaming video e AV over IP.
Per saperne di più

Articolo tecnico: consigli di ottimizzazione delle reti LAN AV
I processori di controllo di Extron con porte LAN AV offrono un maggior livello di sicurezza e funzionalità di rete ed è possibile seguire alcuni principi basilari in fase di messa a punto che permettono di velocizzarne l'integrazione, potenziarne la sicurezza e garantirne un funzionamento ottimale nel tempo.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Proteggere le comunicazioni fra dispositivi con il protocollo SSH
Alcuni fra gli aspetti chiave nella predisposizione di sistemi AV sono la flessibilità di poter scegliere fra opzioni di controllo AV multiple e la possibilità di disporre di metodi per proteggere questi sistemi. Molti prodotti AV di Extron utilizzano il protocollo di comando SIS™ (Simple Instruction Set) di Extron per il controllo AV. Questo articolo tecnico passa in rassegna i metodi di comunicazione attualmente utilizzati per inviare e ricevere comandi e risposte SIS. Tratta inoltre il passaggio al protocollo SIS su SSH (Secure Shell) come metodo predefinito sui nuovi prodotti AV di Extron.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Crittografia e certificati
In fase di definizione e predisposizione di sistemi AV in rete, i progettisti si trovano costantemente di fronte a questioni rilevanti legate alla sicurezza. Questo articolo tecnico offre una breve panoramica su certificati e crittografia e sulle modalità in cui garantiscono una sicurezza di rete solida. I certificati assicurano che soltanto le parti fidate ricevano informazioni, mentre la crittografia garantisce la sicurezza di tutte le comunicazioni. Questo articolo tecnico descrive inoltre le modalità in cui i processori di controllo di Extron utilizzano certificati e crittografia, accanto ai consigli di ottimizzazione impiegati nel settore, per garantire la sicurezza dell'ecosistema di controllo AV.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Garantire la sicurezza dei prodotti AV in rete
Una valutazione dei metodi migliori per proteggere la rete, i sistemi e i dati, mantenendo allo stesso tempo funzionalità e fruibilità, è una parte integrante della strategia di sicurezza adottata dalle organizzazioni. Questo articolo tecnico offre una breve panoramica sugli aspetti da tenere in considerazione per garantire la sicurezza dei sistemi AV in rete e sull'approccio multi-livello necessario a instaurare una sicurezza solida. L'articolo si sofferma inoltre su alcuni dei vantaggi dell'utilizzo delle caratteristiche di sicurezza incorporate nei dispositivi, ad esempio la protezione tramite password, e su come Extron sta cambiando la metodologia di assegnazione delle password sui prodotti Extron con supporto di rete.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Introduzione a 802.1X
IEEE 802.1X è uno standard internazionale che disciplina l’autenticazione dei dispositivi in base al metodo di connessione alla rete. Molti prodotti Extron sono compatibili con lo standard 802.1X e consentono agli utenti di caricare certificati digitali a supporto di numerosi metodi di autenticazione disciplinati da 802.1X. Questo articolo tecnico offre una breve panoramica dello standard 802.1X e descrive le modalità di attivazione e configurazione di 802.1X utilizzando il software Toolbelt di Extron.
Per saperne di più

Libro bianco: Approfondimento sui DTP Systems
La possibilità di trasportare audio, video, controllo e alimentazione remota su cavi CATx schermati è una necessità sempre più sentita per riuscire a soddisfare le esigenze degli svariati ambienti di presentazione e delle applicazioni di sistemi AV professionali del giorno d'oggi. Questa guida vi permetterà di apprendere i metodi per gestire e integrare in maniera ottimale questi tipi di segnale nei sistemi AV twisted pair digitali DTP® di Extron. Una serie di consigli per l'ottimizzazione offre uno sguardo sui metodi per integrare i DTP Systems in maniera efficace nella vostra applicazione AV, soffermandosi su argomenti che spaziano dai componenti DTP all'importanza della qualità dei cavi digitali, alla distribuzione di contenuto AV e controllo fino alla compatibilità con HDBaseT.
Per saperne di più

Libro bianco: Codec di compressione video
I codec di compressione video sono stati sviluppati per rispondere alle esigenze di un'ampia gamma di applicazioni nei sistemi AV. Permettono di realizzare videoconferenze, diffondere video in streaming su reti di computer, trasmettere video 4K su un'infrastruttura esistente, ampliare le capacità delle interfacce di collegamento al display e memorizzare un film in versione integrale con qualità HD su disco Blu‑ray Disc™. Il presente articolo passa in rassegna i codec utilizzati nelle applicazioni AV.
Per saperne di più

Libro bianco: Tecnologie di compressione video
Le tecnologie di compressione video sono state sviluppate per rispondere alle esigenze di un'ampia gamma di applicazioni nei sistemi AV. Permettono di realizzare videoconferenze, diffondere video in streaming su reti di computer, trasmettere video 4K su un'infrastruttura esistente, ampliare le capacità delle interfacce di collegamento al display e memorizzare un film in versione integrale con qualità HD su disco Blu‑ray Disc™. Per i progettisti e gli integrator di sistemi AV è importante comprendere gli effetti delle diverse tecniche di compressione sulle prestazioni del sistema. Il presente articolo passa in rassegna le tecnologie di compressione e le conseguenze o i vantaggi per le applicazioni AV.
Per saperne di più

Libro bianco: USB negli ambienti AV professionali
Al pari di qualsiasi altra tecnologia, anche USB (Universal Serial Bus) ha assistito a un'evoluzione. Sviluppato in origine per ridurre il numero di porte periferiche sui computer, USB è diventato un insieme completo di specifiche di interfaccia per comunicazioni cablate ad alta velocità fra un'ampia gamma di dispositivi, con o senza computer. I sistemi AV si servono sempre più spesso di USB non solo per semplici collegamenti di tastiera e mouse: è utilizzato per collegare dispositivi di memorizzazione, estendere e distribuire segnali audio e video e persino per trasmettere alimentazione. Grazie a capacità superiori di banda, un connettore dal formato più piccolo e il supporto dei principali produttori di dispositivi, USB potrebbe diventare il connettore esclusivo per laptop e altri sistemi potatili in futuro. I professionisti AV possono trarre vantaggio dalla comprensione del funzionamento di USB, dei suoi vantaggi e dei limiti, al fine di ottimizzarne l'impiego in ambienti AV professionali.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Analisi dell'impatto del sistema Room Scheduling sulla rete
L'approccio di progettazione del sistema Room Scheduling di Extron è semplice. Il software Room Agent funziona in abbinamento ai pannelli TouchLink® Scheduling per realizzare un sistema completo di prenotazione delle sale. I pannelli TouchLink Scheduling si connettono direttamente a Microsoft® Exchange, Office 365™ o Google Calendar.
Per saperne di più

EDID: una guida per identificare e risolvere i problemi comuni
Per stabilire un collegamento display-sorgente, HDMI, DVI e DisplayPort richiedono la riuscita dello scambio EDID bidirezionale fra i due dispositivi. Ciò consente a sua volta il passaggio del contenuto AV digitale dalla sorgente al display. I problemi legati alla comunicazione EDID comportano molto spesso malfunzionamenti nei sistemi video digitali, che si traducono di norma dell'assenza di immagini sul display. Questo articolo fornisce una chiara spiegazione dell'EDID e identifica i problemi relativi all'EDID comunemente riscontrati in campo, offrendo delle linee guida per la loro risoluzione. Una migliore comprensione di questi problemi consente di applicare strategie EDID efficaci in vista di progettazioni di sistema future, in modo da garantire un funzionamento affidabile e costante del sistema.
Per saperne di più

Libro bianco: HDCP – Una panoramica tecnica
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) è un protocollo di codifica per contenuti video protetti da copia come dischi Blu-ray e film scaricati in HD. Questo articolo descrive HDCP in dettaglio introducendo i componenti di un sistema HDCP, ovvero sorgenti, ripetitori e sink, e le tre fasi del protocollo HDCP: autenticazione, codifica e rinnovabilità.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Distribuzione di segnali 4K e UHD in ambienti AV professionali
Con l'aumentare della diffusione di sorgenti e display 4K in un numero sempre maggiore di applicazioni, i progettisti e i system integrator si troveranno presto di fronte a una nuova sfida, ovvero la realizzazione di sistemi con pieno supporto di segnali video 4K. Il presente articolo offre un'introduzione alla tecnologia e agli standard, esamina le sfide legate alla progettazione e fornisce soluzioni pratiche per l'integrazione del video 4K in un sistema AV.
Per saperne di più

Libro bianco: Introduzione a HDCP 2.3
In parallelo ai progressi delle tecnologie video digitali, la specifica HDCP si è evoluta fino alla versione 2.3, caratterizzata da una codifica più potente, una protezione dedicata per contenuti 4K di alta qualità e nuove restrizioni sul sistema di distribuzione AV. È quindi necessario che i professionisti AV acquisiscano familiarità con HDCP 2.3 per riuscire ad integrare con successo i contenuti 4K protetti nei sistemi AV.
Per saperne di più

Articolo tecnico: Colpire il bersaglio mobile 4K
Il video 4K continua a guadagnare terreno nel mercato consumer e sta diventando un requisito sempre più richiesto anche per i sistemi AV professionali. Tuttavia, la tecnologia 4K è in costante sviluppo e comporterà un'evoluzione ben oltre le potenzialità disponibili al momento. Questo articolo vi aiuterà a comprendere le informazioni relative ai segnali 4K di cui avete bisogno oggi per i vostri sistemi, offrendo uno sguardo alle caratteristiche 4K che emergeranno in futuro.
Per saperne di più

Libro bianco: Amplificatori in Classe D con attenuazione del ripple
Gli amplificatori classe D sono utilizzati per la loro alta efficienza, eppure presentano delle caratteristiche sgradite, tra cui creste di frequenza (ripple) causate dallo switching. Questo articolo illustra un metodo di riduzione delle creste di frequenza attraverso la relativa attenuazione. Con questa tecnica si costruisce un secondo output, in cui la cresta è instradata e attenuata, liberando sostanzialmente l'output principale da uno degli artefatti di funzionamento più comuni della Classe D.
Per saperne di più

Libro bianco: Correzione del fattore di potenza in applicazioni audio
Gli alimentatori switchmode sono estremamente comuni negli amplificatori audio, e sono preferiti per le dimensioni ed il peso contenuti e per l'alta efficienza. Questo articolo introduce il tema della correzione del fattore di potenza, che riduce sostanzialmente l'armonica CA e previene l'impatto del rumore su altri prodotti AV nel sistema.
Per saperne di più

Libro bianco: Alimentazione stabilizzata negli amplificatori audio
Gli amplificatori audio sono generalmente alimentati nei modi più semplici, di solito con un alimentatore offline senza regolazione di linea o del carico, spesso basato su un trasformatore di frequenza linea. Persino gli amplificatori moderni che utilizzano alimentatori switchmode sono solitamente progettati senza regolazione di linea o del carico. L'eccezione è stata fatta per gli esclusivi amplificatori audiofili. Nell'articolo si prendono in esame i pro e i contro di un alimentatore regolato.
Per saperne di più